ede5e04a02bf8259bcfd69afb88fc8ef95c82371
https://www.facebook.com/cai.namaste
email :
   
mailto.info@cainamaste.it
2434cfd6664baedcd64838867e584a0008c190af.jpeg
ede5e04a02bf8259bcfd69afb88fc8ef95c82371



GRUPPO TREKKING NAMASTÈ

    SEZIONE - C.A.I. Firenze     

COSA FACCIAMO

cec7a195fe4187b34dca43a006800e32f76d81f8
8a91f92cd8b2bc1f2b53ad52956a4c44c8df8cea
9fb18650b372d49f5bf1da156d4d80908852931d

PROGRAMMA GITE

2025

 

PROSSIMA GITA

 NOSTRE FOTO  

13 aprile  2025  
ANNULLATA CAUSA METEO

 Escursione sul monte Morello: anello Monte Acuto e Val di Zambra


NUOVO POSTO TAPPA 

596b0f93c3fe4bbe692bec08a2f0c9fbccaab4d6

                CONTATTO     :

628302.svg
Mattias     Tel.       +039 338 267 85 19
325493.svg
PRENOTAZIONI WHATSAPP   :   0049 178 148 22 47 
292337.svg
EMAIL   :        matthiaswald@posteo.de
e7097c5d804616d5627a73d2ee58242e3f3fb515.jpeg

Webcam Montemignaio:
webcam/italia/toscana/arezzo/montemignaio

STAZIONE METEO  MONTEMIGNAIO  https://www.meteosystem.com/dati/montemignaio/Stazione meteo Montemignaio:

contattaci:
Carla            tel:+39 3399135904
Enrico          tel:+39 3357031996
Giancarlo    tel:+39 338 9135004               

email :   mailto.info@cainamaste.it

Comune di Montemignaio

https://comune.montemignaio.ar.it

d0ea1762230096c7fb5010f1f5bf90ef360d5f04.jpeg

I NOSTRI SPONSOR

un incredibile staff dedicato a soddisfare ogni tua esigenza.

9e2a14ec59b4d68628866d9056b32b5a2a712d8f

MOLINO GRIFONI                          

9477c586a14b85b909e8e854d11acdd2d0ad7e08.jpeg
a1d4de1f9b32a354b0b1105d343a9f3de580eee7

Ci sono almeno 3 motivi per incontrarci:
1) siamo una banca di comunità 

2) cresciamo insieme al territorio 

3) soprattutto vogliamo conoscere

    (e riconoscere) i nostri clienti dal vivo

991fe31e02e0be09ef1ac185618f4574ed867ca3.jpeg

Siamo una banca con l'anima
e i nostri valori sono reali (da più di 100 anni )

La data 1696 si riferisce all'anno in ci i Fratelli Grifoni di Pagliericcio
lo riacquistarono dalla comunità di C.S. Niccolò.
Nel passato i molini appartenevano alle Signorie e alle Congregazioni.
Fino al 1877 funzionava una sola macina azionata da un "rotone" verticale.
Poi fu ristrutturato, vennero aggiunti due palmenti: la ruota idraulica verticale fu
sostituita con ritrecini in legno di quercia, prendenti acqua dal torrente Solano.
L'acqua percorre il canale fino ad arrivare alle bacchette del molino, aprendo
il passaggio all'acqua dalle paratie si da il movimento alle pale di legno collegate
al ritrecine che a sua volta è collegato alla macina mobile.
Così si macina ogni tipo di frumento, in particolare il grano che dopo la macinazione
viene trasportato mediante una vite senza fine al "buratto" che separa la farina
da tutte le altre parti del grano quali il tritello, la crusca, ecc. Il molino svolge un'attività
per l'intero anno per quanto riguarda il grano e gli altri cereali; il granoturco viene
macinato da settembre, mese di raccolta, fino a marzo
per le castegne si va da novembre a fine gennaio

https://www.facebook.com/cai.namaste
email :
   
mailto.info@cainamaste.it